"GLI SQUALI" di Walter Landini - presenta Beppe Mecconi

 


COMUNICATO PER 10 GIUGNO 2025 AL CENTRO ANZIANI DI PIAZZA BRIN

 

Martedì 10 giugno 2025 alle ore 17:30, nel Salone del Centro anziani di piazza Brin in via Filippo Corridoni 7 alla Spezia, Beppe Mecconi presenterà il libro: “Gli squali del Pacifico americano - scienza, mito, leggenda”, del paleontologo spezzino Walter Landini (Töpffer edizioni).

 

Squali, predatori dei mari per antonomasia la cui origine si perde nel tempo profondo del pianeta.

Al di fuori dei rigidi schemi della sistematica biologica, con la comparsa dell’uomo, il loro ruolo e il loro posto in natura divennero il prodotto del vissuto, del percepito, dell'immaginato. Da incarnazione del potere e della forza vitale a vittime sacrificali delle voglie, delle fobie e delle debolezze degli uomini. Non esiste un modo univoco per definirli, anche se ne abbiamo inventati molti per temerli o per odiarli.

Il libro narra l'avventura scientifica e umana, durata oltre trent'anni, dell'autore, un paleontologo appassionato di geografia e di storie, ripercorrendo il suo rapporto con le comunità amerindie della costa ovest del Pacifico, attraverso le ricerche sul campo, i miti, le leggende, i manufatti, le iconografie.

Tutto ha inizio con il ritrovamento di uno strano manufatto raffigurante una duplice immagine dello squalo bianco, predatore oggi raro in quelle acque. Questa scoperta innesca una serie di domande sul ruolo dello squalo nell'immaginario collettivo dei nativi, portando l'autore a scoprire come questo animale fosse venerato, temuto, addirittura divinizzato.

Attraverso un'analisi approfondita il libro rivela come il rapporto tra uomo e squalo variasse significativamente tra le diverse comunità. Ma questo straordinario libro non si limita a esplorare il rapporto tra uomo e squalo, intreccia, infatti, anche diverse narrazioni che spaziano dalle avventure dei pirati che solcavano quelle coste (e pure le nostre), alle leggende di giganti che terrorizzavano le antiche popolazioni. Un viaggio ricco di sorprese che inizia nelle acque del nostro golfo e ci porta alla scoperta di un mondo perduto in cui il confine tra uomo e natura era sottile e il mistero avvolgeva ogni aspetto della vita. Ingresso libero.


_______

Rosarydelsud Artnews https://www.rosarydelsudartnews.com/2025/06/gli-squali-di-walter-landini-al-centro.html


Città della Spezia

https://www.cittadellaspezia.com/2025/06/05/gli-squali-del-pacifico-americano-beppe-mecconi-presenta-il-libro-di-walter-landini-al-centro-anziani-di-piazza-brin-601991/


Liguria24

https://www.liguria24.it/2025/06/05/gli-squali-del-pacifico-americano-beppe-mecconi-presenta-il-libro-di-walter-landini-al-centro-anziani-di-piazza-brin/795885/


_______ 


Amazon.it

Gli squali del Pacifico americano. Scienza, mito, leggenda



_______ 

Beppe Mecconi


Libri Oltre

La Nazione, domenica 8 giugno 2025
"Gli squali" di Walter Landini  @condor0187  Chiacchierata con Beppe Mecconi
“Gli squali del Pacifico americano - scienza, mito, leggenda”, (Töpffer edizioni).
Chiacchierata stupenda al Centro anziani di piazza Brin tra Beppe Mecconi e il paleontologo Walter Landini, che si è rivelato, per quelli che non lo conoscevano, uomo di vastissima cultura che ha seguito la ricerca ittica marina a partire dalla paleontologia sino ad arrivare alle culture indo americane precolombiane, ai loro miti, giustificati dalle antiche presenze degli squali e delle loro naturali prede a causa dei cambiamenti geologici della Terra e degli oceani nelle ere più lontane ma anche nei bacini fluviali in cui, grazie all’ambientamento favorito dalla propria fisiologia, riescono ad attaccare persino l’uomo a migliaia di chilometri di distanza dalla foce, ancora più pericolosi perché escono da acque fangose e perciò torbide. L’esperienza di questo studioso, svolta soprattutto nel Sudamerica, a partire dall’Ecuador, si è estesa a tutta la fascia preandina del lato del Pacifico dal Cile sino alla California, ma si è trovato pure in altre zone del globo che nella chiacchierata sono menzionate, sempre per lo scopo dello studio paleontologico su questi antichissimi pesci cartilaginei di cui si ritrovano pochissimi casi in cui i reperti non siano denti fossili. È quindi interessantissimo seguirlo sino alle domande del pubblico, inanellando così uno degli Incontri di Lettura più interessanti di questo terzo anno, che sta per chiudersi il 24 giugno dalle 17:15 con un Reading poetico e la presentazione di un libro di poesie, ma che ambisce spostarsi a Sarzana per l’estate al Nuovo Spazio Barontini in via Ronzano, con appuntamenti per le 21 preceduti da apericene.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dolce come un Verso

II SESSIONE BIBLIOTECA VIVENTE a Spezia

LA BIBLIOTECA VIVENTE AL BARONTINI