Le "Maestà" del tempo di guerra - Conferenza di Piero Donati

 


COMUNICATO EVENTO DEL 18/11/2025 AL CENTRO ANZIANI DI PIAZZA BRIN

Le maestà del tempo di guerra, conferenza di Piero Donati, che dialogherà con Roberto Casotti. Sarà presente Giorgio Pagano, storico, martedì 18 novembre 2025 alle ore 17 in via Filippo Corridoni 7 La Spezia, con il patrocinio della Sezione CENTRO ANPI La Spezia e la collaborazione con il Centro anziani di piazza Brin.

Per circa tre secoli, fra la fine del XVI e la fine del XIX secolo, le botteghe di Carrara e – in misura decisamente minore – di Pietrasanta fornirono ai ceti intermedi della Lunigiana storica e delle zone contigue della Toscana e dell'Emilia immagini marmoree (maestà), lavorate soprattutto a rilievo, da collocare nei luoghi di transito per attestare il livello sociale del committente e la sua adesione ai precetti del cattolicesimo post-tridentino. La capillarità della diffusione fu tale che ancor oggi, nonostante i furti e le perdite accidentali, gli esemplari censiti sono oltre 5.000.

Il fenomeno si estingue agli inizi del secolo scorso ma conosce un improvviso revival negli anni 1943 – 1946, allorché gli eventi bellici e il crollo del regime fascista hanno pesanti riflessi sulla vita degli abitanti delle nostre zone, i quali ritornano a chiedere ai lapicidi di fornire loro delle maestà. La qualità artistica di questi prodotti del “tempo di guerra” è modesta ma grande è la loro importanza come documento di un'epoca drammatica, rimasta a lungo nella memoria di chi la visse e di chi ne sentì parlare.

Piero Donati (La Spezia 1948), storico dell'arte, fra il 1980 e il 2010 ha prestato servizio presso il Ministero dei Beni Culturali. Ha curato dapprima la provincia di Massa – Carrara e poi la provincia della Spezia; ha progettato e curato molti restauri di dipinti murali, dipinti mobili, sculture lignee e litiche e ha curato mostre e pubblicazioni. È presidente della Sezione Apuo-lunense di Italia Nostra e in tale veste si occupa della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Lunigiana storica, a cominciare dal Volto Santo di Bocca di Magra.

Roberto Casotti (1961), residente a Vigneta di Casola Lunigiana, è laureato in storia dell'arte; ha schedato per conto della Soprintendenza di Pisa le maestà del territorio di Casola; ha condotto e conduce ricerche sul patrimonio dei borghi della Lunigiana storica.

Riferirsi per gfli aggiornamenti al sito https://incontridilettura.blogspot.com 

_______ 

Locandina A3


Locandina A4

_______ 



Commenti

Post popolari in questo blog

Dolce come un Verso

FESTA DEL CASTAGNO E DELLA POESIA

LA BIBLIOTECA VIVENTE AL BARONTINI