COMUNICATO DELL’EVENTO DEL 25/11/2025 AL CENTRO ANZIANI DI
PIAZZA BRIN SP
Martedì 25 novembre alle ore 17:30, presso il Centro anziani
di piazza Brin, via Corridoni 7 alla Spezia, l'Officina dello Scrivere ad Alta
Voce presenterà letture di poesia/narrativa da parte degli allievi del
laboratorio.
L'Officina, diretta da Rosa Anna Ianni e Margherita
Bertella, è una realtà operante alla Spezia dal 2014, con sede iniziale presso
il Centro Dialma Ruggiero, trasferitasi poi con la Mediateca Regionale Ligure
“Sergio Fregoso” in via Firenze 37 (ex cinema Odeon), nella saletta al secondo
piano della struttura.
La scelta del nome "Officina" ne chiarisce lo
scopo: si tratta di un luogo in cui si lavora, ci si "sporcano le
mani", si costruiscono passo passo delle storie, in chiave poetica o
narrativa, che vengono poi condivise dai partecipanti leggendole al gruppo.
Al laboratorio, attraverso pratici esercizi e tecniche
specifiche, si impara a leggere dando espressività al testo, rendendolo vivo ed
emozionante. La lettura ad alta voce è fondamentale fin dall'infanzia (si pensi
al valore della voce di un genitore che legge fiabe ai piccoli, la sera,
nonostante la stanchezza, e prova a imitare le voci della strega, del lupo,
della fata o dell'orco: ciò lascerà un'impronta indelebile nella memoria dei
figli). All'Officina si impara a modulare la voce, a darle tono ed espressività
a seconda del contesto trattato, a scandire adeguatamente le parole.
Al laboratorio si legge, quindi, ma anche si scrive. Lettura
e scrittura sono due arti sorelle. Leggere e scrivere sono due movimenti del
respiro.
In Officina si scrive rigorosamente a mano (ciò che
richiediamo a chi viene da noi è molto semplice: portare carta e penna e amore
per i libri). Riteniamo importante riscoprire una manualità che va scomparendo
nell'epoca del digitale, ma aiuta a mettere in funzione aree neuronali
trascurate, che favoriscono la riflessione, la concentrazione, mettendo in
circolo l'energia che dalla mente fluisce fino alla mano che impugna la penna e
scorre sul foglio.
I nostri incontri iniziano sempre col cosiddetto
"esercizio a tempo": l'insegnante invita i partecipanti a scrivere su
una parola assegnata in base all'argomento che si sta trattando o anche scelta
a caso, pescandola dalle pagine di un libro, e questo per 5- 8 minuti al
massimo, velocemente, senza staccare la penna dal foglio, senza correggere o
revisionare, senza preoccuparsi della punteggiatura, senza razionalizzare... è
in pratica un flusso di coscienza che serve come riscaldamento manuale e
psichico, per sbloccare le idee e liberare la creatività.
I nostri incontri sono settimanali e avvengono al giovedì,
dalle 17 alle 19 circa, appunto nella sede della Mediateca Regionale Ligure, in
via Firenze 37.
Il laboratorio si articola in tre serie di dieci incontri
ciascuna, inizia a fine settembre e arriva a metà giugno. Si fanno letture
pubbliche dei lavori prodotti nei periodi pre-natalizio, pre-pasquale ed
estivo.
Le voci che potrete ascoltare martedì 25 novembre al Centro
Anziani sono quelle di Alessandra Arcoraci, Elisabetta Richebbi, Elisa Ghiorzo,
Giulia Olga Billante, Anna Boiocchi, Piera Grassi, Massimo Marasco, Marcello
Albani.
Commenti
Posta un commento