I Mille Volti del Divino: Arte e Sciamanesimo nell’Arte Tribale Himalayana
COMUNICATO DELL’EVENTO DEL 28/10/2025 AL CENTRO ANZIANI DI PIAZZA BRIN
Martedì 28 ottobre 2025 alle ore 17:30 il dott. Andrea Mordacci terrà nel Salone del Centro anziani di piazza Brin, in via Filippo Corridoni 7 alla Spezia, una sua conferenza dal titolo “I Mille Volti del Divino: Arte e Sciamanesimo nell’Arte Tribale Himalayana”.
Nelle regioni himalayane del territorio nepalese, lo sciamanesimo rappresenta un ponte tra il visibile e l’invisibile, tra il mondo umano e quello degli spiriti. L’arte tribale himalayana, profondamente intrecciata con le pratiche sciamaniche, è carica di simbolismo e potere rituale. Pugnali in legno, tamburi e statue non sono solo oggetti estetici, ma strumenti di comunicazione con il sacro. Gli sciamani, custodi della tradizione, usano queste opere durante trance e cerimonie per curare, proteggere e divinare. Le forme grezze e potenti dell’arte riflettono la spiritualità animista delle popolazioni locali. Le figure scolpite incarnano: offerenti, antenati e forze della natura. Ogni oggetto è vivo, carico di energia e significato ancestrale. L’arte e lo sciamanesimo, in questo contesto, non possono essere separati: sono manifestazioni di un’unica visione del mondo.
Andrea Mordacci, figlio e nipote di artisti, Enzo e Rino Mordacci, ha una formazione classica ed è laureato con lode in Archeologia e Storia dell’Arte, Lettere classiche all’Università di Pisa, avendo poi frequentato la scuola di specializzazione e molti corsi di perfezionamento. È un insegnante per gli adulti al CPIA, Scuola A. Manzi, dove è stato vicepreside, e ora è referente presso la Casa Circondariale di Villa Andreino. È un perito ed esperto in antichità e oggetti d’arte. È stato referente per molti progetti tra i quali “Caffè ristretti”; ha effettuato molti viaggi all’estero, specialmente in Asia, con predilezione per il Nepal, ed è tuttora amministratore del gruppo Facebook “Authentic tribal Art from Nepal”. Attualmente svolge molte attività ed è un esperto appassionato di Arte tribale, in particolare della cultura sciamanica himalayana. È uno dei pochissimi membri dell’archivio europeo delle arti himalayane con sede a Parigi.
Coinvolge in questa lezione l’ente del CPIA, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, sotto la dirigenza del dott. Andrea Minghi e con la collaborazione della dottoressa Marta Meozzi e del collega professor Andrea Rabassini.
Si ringraziano la presidentessa del Centro anziani Lorenza Rocca e l’Amministrazione comunale che ci ospita per questa alta opportunità culturale.
Seguite per maggiori informazioni il blog
https://incontridilettura.blogspot.com
_______
Galleria d'immagini
Commenti
Posta un commento