“LA LUNGA NOTTE DI ALCINOO – Come e perché è fatta l’Odissea”
COMUNICATO EVENTO 29 APRILE 2025
Martedì 29 aprile 2025 alle 17:30 avrà luogo nel Salone del Centro anziani di piazza Brin in via Filippo Corridoni 7, La Spezia, quartiere umbertino, la presentazione del libro del prof. Paolo Bertini “LA LUNGA NOTTE DI ALCINOO – Come e perché è fatta l’Odissea”. Dialogherà con lui la professoressa Cinzia Forma.
Si legge nella descrizione del libro pubblicato il 19 aprile 2024: “Quando leggiamo spontaneamente - o studiamo per forza o per amore - l'Odissea, siamo fortemente influenzati forse più dalla ricerca specializzata che dal contatto diretto con le storie stesse, e indiretto con la civiltà del mondo in cui nascevano.
Spesso queste assunzioni di ottiche sacrali e scontate, magari trivializzate e schematizzate nelle versioni scolastiche, non tengono conto della domanda centrale, doverosa di fronte a opere di qualsiasi tipo e epoca: perché e come - ai suoi tempi - l'autore ha fatto questo? Una domanda che dovrebbe essere complementare, o addirittura identica, a quest'altra: perché sto leggendo? Che cosa sta succedendo? E come?
Superando opposizioni banalmente radicali, come quelle tra realtà e fantasia poetica, tradizione epico/mitica e originalità, letterarietà e antropologia, geografia reale e geografia - in tempi molto antichi - sospettata e in fieri, messaggio principale e messaggi connessi, funzione della narrazione spontanea e studiata, etc., l'autore cerca di scrollarsi di dosso assunti scontati degli studi odissiaci: la sua intenzione principale è descrivere Odisseo come uomo normale, né degradato alla Joyce, né esaltato alla D'Annunzio, costretto a eccezionalità del tutto indispensabili. Da ciò nasce una nuova visione dell'opera che si estende ad aspetti vitali e quotidiani, letterari, geografici e linguistici.”
Cinzia Forma è insegnante di latino e greco al liceo classico Lorenzo Costa della Spezia dove ha curato il laboratorio di teatro; si occupa di cultura classica tenendo incontri di divulgazione e scrivendo recensioni critiche di testi letterari; è collaboratrice della rivista d’arte e letteratura “La Nuova Eroica”.
Il prof. Paolo Bertini (65 anni) ha sempre vissuto a La Spezia; laureato in lettere classiche all'Università di Pisa, insegna nella scuola da quarant'anni, da trentaquattro latino e greco nel liceo classico. Autore di studi di metrica, poetica, antropologia del mondo antico, fa parte della redazione della rivista filosofica GLAUX e della rivista artistico-letteraria “La Nuova Eroica”.
L’ingresso è gratuito e l’autore sarà disponibile al firmacopie.
_______
I nostri martedì degli INCONTRI DI LETTURA letterari, musicali, teatrali e di conferenze inanellano per il terzo anno successo su successo. Ci facciamo vanto di dare spazio a tutti senza preclusioni o pregiudizi, seguendo criteri di buone opportunità per personaggi meritevoli poco famosi, pur avendo annoverato tra i molti ospiti anche autori importanti e di successo di vendite. Gli Incontri di lettura sono ormai una rassegna stabile con moltissimi appuntamenti in calendario che non possiamo ancora rendere pubblici. L'organizzazione di così molti eventi non è semplice e sulla carta abbiamo molte date e nomi che ci farebbero arrivare già a febbraio 2026. Tutto può succedere, ma le presenze incoraggiano sempre e infervorano l'impegno, traguardando anche il mese di maggio 2025 e mirando all'obiettivo della V Sessione della Biblioteca Vivente a Spezia del 3 giugno.
Il prossimo martedì 29 aprile 2025 alle 17:30 il livello culturale sarà alto, ospitando due studiosi di letteratura greca antica, in particolare dell'Odissea, la storia di Ulisse che abbiamo studiato tutti, che ci ha appassionato nelle serie televisive, e che contiene episodi suggestivi che sono simboli di esperienze comuni nella vita e sono perciò a noi vicine perché classiche, valide sempre. Cinzia Forma e Paolo Bertini, presentandoci il libro di quest'ultimo,
"LA LUNGA NOTTE DI ALCINOO",
ci faranno capire perché e come queste storie sono state cantate e scritte, tramandate sino a noi.
La copertina del libro del prof. Paolo Bertini
La lunga notte di Alcinoo. Come e perché è fatta l'Odissea
Paolo Bertini
"Quando leggiamo spontaneamente - o studiamo per forza o per amore - l'Odissea, siamo fortemente influenzati forse più dalla ricerca specializzata che dal contatto diretto con le storie stesse, e indiretto con la civiltà del mondo in cui nascevano. Spesso queste assunzioni di ottiche sacrali e scontate, magari trivializzate e schematizzate nelle versioni scolastiche, non tengono conto della domanda centrale, doverosa di fronte a opere di qualsiasi tipo e epoca: perché e come - ai suoi tempi - l'autore ha fatto questo? Una domanda che dovrebbe essere complementare, o addirittura identica, a quest'altra: perché sto leggendo? Che cosa sta succedendo? E come? Superando opposizioni banalmente radicali, come quelle tra realtà e fantasia poetica, tradizione epico/mitica e originalità, letterarietà e antropologia, geografia reale e geografia - in tempi molto antichi - sospettata e in fieri, messaggio principale e messaggi connessi, funzione della narrazione spontanea e studiata, etc., l'autore cerca di scrollarsi di dosso assunti scontati degli studi odissiaci: la sua intenzione principale è descrivere Odisseo come uomo normale, né degradato alla Joyce, né esaltato alla D'Annunzio, costretto a eccezionalità del tutto indispensabili. Da ciò nasce una nuova visione dell'opera che si estende ad aspetti vitali e quotidiani, letterari, geografici e linguistici."
€ 15,00 pagg. 154 Casa Editrice Il filo di Arianna, 19 aprile 2024.
Commenti
Posta un commento